11

Origamundi Teatro

associazione culturale

10

 

+39 3470166199

Informativa privacy

TEATRO RAGAZZI 

catalogo

 

Trasparenza

1013-11-15%20provini_149.jpeg13-11-15%20provini_278.jpeg13-11-15%20provini_5.jpeg13-11-15%20provini_127.jpeg13-11-15%20provini_243.jpeg13-11-15%20provini_200.jpeg13-11-15%20provini_177.jpeg13-11-15%20provini_196.jpeg

LAPSUS IN FABULA

Scritto e diretto da Ivano Cugia

​Con: Ivano Cugia, Sofia Quagliano e Andrea Gandini

Scenografia Giacomo Sanna

 

PRODUZIONE ORIGAMUNDI

 

Età consigliata dai 3 anni in su


una pazza compagnia con attori trasformisti, dove tutto è sottosopra, un’insalata mista di favole, condita da una messinscena giovane e dinamica. Ma cos'è questo spettacolo? Un musical? Uno spettacolo di pupazzi? Uno spettacolo multimediale? Ebbene, è tutto questo assieme! Infatti va in scena una banda di strampalati personaggi delle favole: il Principe delle Rane, i tre Porcellini, il Gatto e la Volpe, il cacciatore, la nonna di Cappuccetto Rosso, Re Artù e la Strega Grimilde, e proprio lei, la cattivissima strega, compie un incantesimo. Fantabulus, il libro con le più famose fiabe, si sfalda; le pagine si mischiano tra loro, alcune vengono smarrite... Nel paese delle fiabe è il caos; nascono equivoci, i personaggi perdono la loro identità e si ritrovano in mondi a loro estranei... Tanti colpi di scena e divertenti fatti accadranno durante lo spettacolo. Ma alla fine, tutti vivranno felici e contenti!

 

13-11-15%20provini_227.jpeg13-11-15%20provini_127.jpeg13-11-15%20provini_243.jpeg247%20il%20favoloso%20mondo%20di%20esopo%20-%20teatro%20danza%20-%20mfly.jpeg278%20il%20favoloso%20mondo%20di%20esopo%20-%20teatro%20danza%20-%20mfly.jpeg354%20il%20favoloso%20mondo%20di%20esopo%20-%20teatro%20danza%20-%20mfly.jpeg575%20il%20favoloso%20mondo%20di%20esopo%20-%20teatro%20danza%20-%20mfly.jpeg

RACCONTI SOTTO L'ALBERO

ESOPO E LE SUE FAVOLE 

Scritto e diretto da Ivano Cugia
con Cristina Orrù, Ivano Cugia e Andrea Gandini
Scenografia Eva Pagella

 

Età consigliata dai 3 anni in su


La favola è un genere letterario molto antico presente sia nella cultura occidentale che in quella orientale; protagonisti di questi brevi racconti sono per lo più personaggi animali che rappresentano i vizi e le virtù degli uomini. Una delle caratteristiche principali della favola è quella di comunicare e trasmettere un insegnamento, di far comprendere, in modo facile e divertente, una verità morale. Esopo, dallo spirito espressivo e geniale, compose numerose favole, spesso riferite agli animali, ma con trasparenti allusioni al mondo degli esseri umani. Nei brevi quadri che metteremo in scena, con i linguaggi artistici della danza e del teatro, percorreremo delle semplici storie di animali, coinvolti in vicende ispirate ad una morale comune e popolare. Gli insegnamenti  di queste favole, nella loro piccolezza, sono magistrali: riflettono, infatti, in situazioni elementari, tutte le caratteristiche della vita reale, quali l’inganno, la verità, l'apparenza, la stoltezza e l'astuzia. La favola coinvolge il bambino in modo diretto proprio perché il tipo di svolgimento si conforma al modo in cui egli pensa e percepisce il mondo. Attraverso il piacere dello spettacolo, si persegue un obiettivo etico, didattico e pedagogico, suggerendo una condotta di vita all’insegna della prudenza, della laboriosità, della coscienza dei propri limiti e del loro superamento. Come rendere affascinanti e divertenti alcune di queste favole che mettono in luce i caratteri e i difetti umani? Con una messa in scena dinamica, originale e gradevole, ricca di risate, interazioni, fantasia, stupore, semplicità delle forme e profondità dei contenuti.

 

541%20il%20favoloso%20mondo%20di%20esopo%20-%20teatro%20danza%20-%20mfly.jpeg2%20(1).jpeg6%20(1).jpeg3%20(1).jpeg5%20(1).jpeg4.jpeg

MITI DALL'ANTICA GRECIA

Scritto e diretto da Ivano Cugia
​Con: Andrea Gandini, Eliana Carrus e Ivano Cugia

Scenografia Giacomo Sanna
Avatar video e multimedia: Ivano Cugia

PRODUZIONE ORIGAMUNDI 
 

Età consigliata dai 6 anni in su


in questo spettacolo, la magia della mitologia greca prende vita non solo attraverso la recitazione e la narrazione, ma anche grazie all'uso innovativo di avatar video. Queste proiezioni digitali permettono di dare forma visiva agli dei e agli eroi, creando un connubio tra teatro classico e tecnologia moderna. Zeus, Era, Ermes, Prometeo e tutti gli altri personaggi leggendari si manifestano sul palco anche tramite queste rappresentazioni virtuali, aggiungendo un ulteriore livello di immersione e spettacolarità.
Gli avatar video non sono semplici immagini, ma veri e propri protagonisti dello spettacolo, che interagiscono con gli attori in carne e ossa, amplificando l'epicità dei miti narrati. Le atmosfere suggestive e coinvolgenti si arricchiscono così di effetti visivi sorprendenti, trasportando il pubblico in un mondo divino e immaginifico.
Questa messinscena, pur rispettando la solennità della cultura classica, si dimostra originale e al passo con i tempi, mescolando tradizione e innovazione. Uno spettacolo che non solo avvicinerà i più giovani alla mitologia greca, ma che saprà incantare anche gli adulti con un’esperienza teatrale ricca di fantasia, avventura e tecnologia.
 

 

Alla ricerca dei Nuragici, Ivano Cugia, Andrea Gandini, Eliana CarrusAlla ricerca dei Nuragici, Ivano Cugia, Andrea Gandini, Eliana CarrusAlla ricerca dei Nuragici, Ivano Cugia, Andrea Gandini, Eliana Carrus

ALLA RICERCA DEI NURAGICI

Scritto e diretto da Ivano Cugia 

Con Andrea Gandini, Eliana Carrus e Ivano Cugia 


Lo spettacolo fa rivivere, in maniera divertente e ironica, la storia della civiltà nuragica e dei nuraghi, mirabili torri fatte esclusivamente di pietra, innalzate a migliaia verso il cielo a sfidare le più elementari leggi della fisica, agli occhi affascinati dei bambini, facendogli scoprire luoghi e personaggi talvolta perduti nel tempo. La storia si sviluppa attraverso la contaminazione di più tecniche narrative e linguaggi teatrali; in un clima tipico della commedia farsesca interagiscono tra loro burattini e attori. La musica completa l’opera mettendo in rilievo suoni, atmosfere e canti tipici della tradizione sarda.

gli eroi della Sardegna , Ivano Cugia, Eleonora Giua, Daniele Pettinau, spettacolo teatro ragazzigli eroi della Sardegna , Ivano Cugia, Eleonora Giua, Daniele Pettinau, spettacolo teatro ragazzigli eroi della Sardegna , Ivano Cugia, Eleonora Giua, Daniele Pettinau, spettacolo teatro ragazzi

GLI EROI DELLA SARDEGNA

Scritto e diretto da Ivano Cugia

Con Eleonora Giua, Daniele Pettinau e Ivano Cugia

Pupazzi Daniele Pettinau

 

Età consigliata dai 6 anni in su


È uno spettacolo dedicato ai bambini, per far scoprire loro importanti personaggi storici che hanno vissuto e fatto la storia della Sardegna.La protagonista della storia è la curiosa professoressa Longobardi, che attraverso l'utilizzo di un fantascientifico macchinario per viaggiare nel tempo “il simulatore di storia sarda”, interagirà con un Gran Sacerdote del popolo degli Shardana, un pastore nuragico inventore del canto a tenores, il soldato Josto figlio di Amsicosa, l'affascinate Giudicessa Eleonorad'Arborea.

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder